
Paolo Vittori
Nato a Gorizia il 31 Maggio 1938
E' un ex cestista e allenatore di pallacanestro.
Sei volte campione d'Italia e due volte miglior marcatore della massima serie, dal 2006 fa parte della Italia Basket Hall of Fame.
Grazie al suo intuito si deve la nascita del Trofeo E. Garbosi
My Story

Il Patron della Ignis Commendatore Giovanni Borghi lo vuole fortemente portare a Varese e dal 1965 al 1967 vince una Coppa Intercontinentale nel 1966 e una Coppa delle Coppe nel 1966/67.
Sempre con la famiglia Borghi gioca a Napoli nella Ignis Sud dal 1967 al 1969 per poi rientrare a Varese dove inizia la fantastica epopea della Valanga Gialloblu disputando 10 finali consecutive con la Pallacanestro Varese. Vince altre due Coppe Intercontinentali 1970 e 1973, due Coppe dei Campioni (1969/70 e 1971/72), due Campionati Italiani (1969/70 e 1970/71) e due Coppe Italia (1969/70 e 1970/71).
A livello individuale vince per due anni la classifica marcatori;
Vince la IV edizione dei Giochi del Mediterraneo e partecipa a tre Olimpiadi, Roma 1960, Tokio 1964 e Città del Messico 1968.
Allenatore alla Sebastiani Rieti e poi formatore di Centri Minibasket e Avviamento Basket nella Provincia di Varese. Maestro dello Sport e responsabile attrezzature sportive per il CONI della Regione Lombardia.
Fondatore della Pall. Femminile Varese 1995 che segue con passione.
Membro della Hall of Fame dal 2006
Paolo inizia a giocare a pallacanestro nella Società Ginnastica Goriziana, poi si trasferisce alla Motomorini di Bologna nell’allora campionato ELLETTE.
Viene poi acquistato dall’Olimpia Milano dove rimane dal 1959 al 1965 vincendo quattro campionati.

Enrico Garbosi
Nato a Venezia il 7 aprile 1916 - Deceduto a Varese il 6 gennaio 1973
​
E' stato un cestista e allenatore di Pallacanestro Italiano
Ha dato il suo apporto migliore alla pallacanestro femminile italiana: è stato C.T. della nazionale e ha vinto quattro titoli consecutivi con la Ginnastica Comense 1872.​
My Story

Contemporaneamente, ha vinto quattro scudetti nel campionato femminile a Como con la Ginnastica Comense dove rimarrà per sette anni dal 1947 al 1954.
Tra il 1951 e il 1953 e nel 1955/56 seguì la Reyer Venezia maschile.
Approda a Varese con l’inizio della gestione Borghi guidando dal 1956 al 1962 la Pallacanestro Varese, con cui nel 1960/61 ha vinto il primo scudetto.
Nel 1962/63 è passato alla seconda squadra varesina, la Prealpi, con cui conquista il quarto posto.
Alla fine degli anni '50 fu in contemporanea con la Ignis Varese (allora si poteva purché ci fossero due divisioni di differenza) allenatore della Alessi Fulgor Omegna per tre campionati.
Fu poi a Milano, sponda All'Onestà, come direttore tecnico e successivamente, dopo l'esonero di Vittorio Tracuzzi nel campionato 1969/1970, co-allenatore con un giovane Riccardo Sales, poiché Romano Forastieri, allenatore ufficiale, non aveva ancora conseguito il patentino.
Da giocatore, ha vinto gli scudetti 1941/42 e 1942/43 con la Reyer Venezia.
Nel 1948 è stato nominato commissario tecnico della nazionale italiana di pallacanestro femminile. È rimasto in carica per 24 partite, fino al 1953 prendendo parte all'Europeo Budapest 1950 (quinto posto), al Torneo di Nizza (secondo) e all'Europeo Mosca 1952 (sesto).
Roll of Honour
UNDER 12
2004 - Campus Varese
2005 - MB Caserta
2006 - Scavolini Pesaro
2007 - Crabs Rimini
2008 - Virtus Riva del Garda
2009 - Bluorobica Comark BG
2010 - Legnano Basket Knights
2011 - Bluorobica BG
2012 - Bluorobica BG
2013 - Eureka Monza
2014 - Aurora Desio
2015 - Robur et Fides Varese
2016 - Robur et Fides Varese
2017 - Bluorobica Bergamo
2018 - Santa Croce Olbia
2019 - Olimpia Milano
2022 - ABA Legnano
2023 - GS Sport Arese
UNDER 13
1993 - Pallacanestro Varese
1994 - Teorema Tour Arese
1995 - Juve L.B.L. Caserta
1996 - Scavolini Pesaro
1997 - Kinder Bologna
1998 - Scavolini Pesaro
1999 - Scavolini Pesaro
2000 - Pallacanestro Livorno
2001 - Pall. Varese Roosters
2002 - Robur et Fides Varese
2003 - Benetton Treviso
2004 - Montevarchi
2005 - Pallacanestro Varese
2006 - Bluorobica Bergamo
2007 - ASD Robbiate
2008 - Leoncino Mestre
2009 - Leoncino Mestre
2010 - Leoncino Mestre
UNDER 13
2011 - ABA Basket Legnano
2012 - Comark Bergamo
2013 - ABA Basket Legnano
2014 - Pallacanestro Varese
2015 - Pallacanestro Cantù
2016 - Robur et Fides Varese
2017 - Pallacanestro Varese
2018 - Robur et Fides Varese
2019 - Frenchy Phenoms (FRA)
2022 - Virtus Basket Padova
2023 - Frenchy Phenoms (FRA)
2024 - Virtus Bologna
​
​
​
​
​
UNDER 14
2003 - Robur et Fides Varese
2004 - Obrenovac Belgrado
2005 - Pallacanestro Varese
2006 - Benetton Treviso
2007 - Bluorobica Bergamo
2008 - Nuova Argentia Gorgonzola
2009 - Basket Crabs Rimini
2010 - Leoncino Mestre
2011 - Pallacanestro Varese
2012 - Pallacanestro Varese
2013 - Aurora Desio
2014 - Bluorobica Bergamo
2015 - Robur et Fides Varese
2016 - Reyer Venezia
2017 - Robur et Fides Varese
2018 - Robur et Fides Varese
2019 - Pallacanestro Varese
2022 - ABA Basket Legnano
2023 - OSA Roma
2024 - Olimpia Milano